SOFTWARE

HMI 4.0

Citizen interpreta l’innovativo piano Industria 4.0 lanciando CITIZEN HMI 4.0,  una piattaforma che attraverso specifici algoritmi fornisce all’utilizzatore dati ed informazioni sulla macchina sempre più dettagliati e in tempo reale, fruibili attraverso un’interfaccia semplice ed intuitiva :

  • riduzione di downtime e difetti (c.d. manutenzione predittiva)
  • aumento dell’efficienza complessiva degli impianti
  • estensione del ciclo di vita delle macchine
  • controllo dei consumi energetici
  • monitoraggio macchine e risorse full time

MES

Software dedicato alla produzione consentendo il monitoraggio in tempo reale della macchine collegate.

  • Rende operativa la fabbrica digitale, segue gli avanzamenti delle commesse, e si interfaccia con gli operatori
  • Pianifica e gestisce le risorse produttive, fornendo un gantt affidabile delle vostre consegne
  • Raccoglie dati e tempi effettivi per una rapida consuntivazione economica

MANUTENZIONE

Modulo che permette la perfetta gestione, e supervisione, degli asset aziendali ed il coordinamento di tutte le attività di manutenzione programmate e/o straordinarie.

La soluzione che permette di pianificare tutti gli interventi di manutenzione necessari per ogni singola risorsa aziendale, inviando alert ai responsabili di manutenzione per avvisarli anticipatamente.

TOTAL QUALITY MANAGEMENT

  • Qualità di sistema: consente la gestione delle non conformità (interne, da Cliente, a Fornitore)
  • Gestione delle attività di miglioramento e azioni correttive, formazione personale, valutazione fornitori, archiviazione degli allegati
  • Qualità di prodotto: consente la creazione e la gestione di cicli e piani di controllo, gestione degli strumenti misura e delle procedure di taratura con lo scadenziario;
  • Qualità strumentale: comprende la creazione di postazioni SPC in reparto, con il collegamento degli strumenti di misura ai terminali di dichiarazioni per la registrazione delle quote in maniera automatica.
  • Formazione e sicurezza: gestione delle competenze e delle mansioni dei singoli operatori grazie a delle matrici polivalenza, gestione dei corsi di formazioni interni ed esterni, gestione dei DPI.